Charlie Brown

"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro ?"
"Non ho alcun dubbio!"
(Luciano De Crescenzo)


Qualcosa che devo temere


Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Strisce | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 19/02/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Qui e ora, lotta per la sopravvivenza imbevuta di comicità al vetriolo



“Trovo interessante che il pubblico rida, si diverta, e poi salga in macchina facendo riflessioni più profonde”. (Mattia Torre)

Una brusca frenata, lo stridere delle gomme sull’asfalto. Un fischio che preannuncia il disastro, la fine. E poi il botto. Lo schianto. L’impatto. Come quello delle corde della racchetta che sta per colpire la palla da tennis, il punto di concentrazione massima del “qui e ora” dove tutto ciò che c’è intorno svanisce, non conta più nulla.

Il sipario si apre su lamiere ancora fumanti di due scooter incastrati tra loro come le corna di due cervidi, fotografia del momento d’arresto della loro corsa. A terra, tra guardrail ammaccati e un segnale verticale che ammonisce di dare la precedenza, ci sono altrettanti due uomini. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 15/02/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Il DoppiAttore, una valigia di emozioni e non solo



«Quello del doppiatore non è un mestiere che sottrae qualcosa all’attore,

ma che anzi lo accresce. La stessa cosa posso dire di me stesso:

non mi sento inferiore all’attore che doppio con la mia voce, ma di gran lunga superiore».

(Angelo Maggi)


È in scena in prima nazionale dall’8 al 20 marzo al Teatro Belli di Roma la performance scritta e diretta da Angelo Maggi, Il DoppiAttore – la voce oltre il buio. Una lectio magistralis per comprendere che tipo di lavoro è il doppiaggio, come si svolge, ma soprattutto chi è il doppiatore.

Attraverso gli spezzoni dei film più noti della storia che scorrono su un pannello disposto alle spalle degli attori, e con l’aiuto di un leggìo, Angelo Maggi, assieme alla sua allieva Vanina Marino, offre al pubblico un’occasione più unica che rara di assistere dal vivo al doppiaggio di una pellicola e di conoscere da vicino chi si nasconde dietro una voce.
A sipario aperto, lo spettatore viene accolto con una scena di Cast Away, film del 2000 diretto da Robert Zemeckis, più precisamente quando Tom Hanks cerca di accendere il fuoco con due bastoni di legno chiacchierando con il suo fedele “amico” Wilson, un pallone da pallavolo. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 15/02/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Mentre le luci erano spente, cosa può accadere mentre è tutto buio?



È stata una serata particolare quella che si è svolta ieri al Teatro San Genesio in Via Podgora, accanto alla sede della RAI. Una serata che inizia con tinte rosa e finisce con i toni del giallo.
Dai (bislacchi) costumi indossati dagli attori sembra che l'estate sia arrivata; colori sgargianti riempiono la scena, che si svolge in tre atti all'interno di una ricca residenza posta su un'alta scogliera dell'arcipelago delle Bermuda. È la villa dei coniugi Wickenham intenti ad ultimare gli ultimi preparativi prima dell'arrivo degli ospiti che trascorreranno alcuni giorni di vacanza. Ma un'ombra di morte cinge la dimora di Lady Monica e Lord Clive Wickenham.

La comedy mistery cui si sta per assistere comincia a mo' di soap opera. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 15/02/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Teatro de' Servi. Coniugi, cosa si è disposti a perdere in nome dei propri desideri?



Saverio e Patrizia sono sposati da molto tempo e, come tutte le coppie che si rispettino, coltivano la propria amicizia con Berto e Ornella invitandoli spesso a cena e uscendo insieme. 

Apparentemente tutto sembra andare bene finché non capita l’imprevisto: Berto vince alla lotteria sedici milioni di euro, occasione che non si lascia sfuggire per mettere fine una volta per tutte al suo matrimonio e rivoluzionare la sua vita. Ha già pensato a tutto, come comprare un appartamento alla madre che vive alla periferia della città, acquistare una macchina nuova tutta per sé e far conoscere Luana, sua nuova compagna, alla coppia di amici in una delle cene organizzate da questi ultimi. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 15/02/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


I Duellanti, la sfida più grande è quella contro se stessi



«I Duellanti è un lavoro sull’avversario e sul diventare adulti» scrive Francesco Niccolini nelle note di drammaturgia, e la massima non potrebbe essere più chiara e più esemplificativa.

Assistendo allo spettacolo, a primo impatto, quel che si evidenzia all’occhio dello spettatore è la linea di demarcazione che esiste tra i due protagonisti del testo di Joseph Conrad: i due sfidanti sono quanto di più diverso e opposto esiste al mondo, ma nel prosieguo della storia si scoprirà che i duellanti, invero, non sono altro che la stessa faccia di una medaglia.

Nell’anno in cui Napoleone diventa imperatore, al tenente Armand D’Hubert (Alessio Boni) è affidato il compito di comunicare lo stato d’arresto ad un suo pari grado, Gabriel Feraud (Marcello Prayer). Il motivo risiede nel ferimento del nipote del sindaco di Strasburgo in un duello da parte di quest’ultimo che, disturbato dal collega durante un incontro con una dama del luogo, costringe D’Hubert, col pretesto dell’onore, a battersi con lui. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 15/02/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


2025 Copyright: Charlie Brown

Developer : Marco Giuseppe Starace, Versione App: 12.0