Charlie Brown

"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro ?"
"Non ho alcun dubbio!"
(Luciano De Crescenzo)


In carne ed ossa


Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Strisce | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 29/04/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Un giorno


Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Pensieri | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 29/04/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Intervista a Charles Monroe Schulz


Quella che segue è un’intervista impossibile, frutto di un esercizio per uno dei tanti corsi e laboratori che ho frequentato negli anni di gioventù.
Il Prof era Luca Lippera, giornalista de Il Messaggero, ai tempi insegnante della Scuola Omero (scuola di scrittura ) di Roma. Come compiti a casa ci aveva assegnato di buttare giù un’intervista ad un personaggio della Storia o della televisione che non esisteva più (da qui il perché dell’aggettivo “impossibile”). In realtà lui ci aveva già dato dei nominativi, dovevamo solo scegliere tra questi. Ricordo che gran parte erano tutti personaggi storici (Napoleone, Cicerone, Attila, Nerone ecc.) ma, poiché dagli anni del liceo sono sempre stata un’anticonformista, decisi di mia sponte che la mia intervista doveva riguardare un personaggio che non era presente in quella lista.

Fui molto combattuta se scegliere tra il Principe Antonio De Curtis oppure il grande Charles Monroe Schulz. Alla fine la mia scelta cadde sul creatore dei Peanuts (e non è difficile capire perché).
L’intervista venne fuori talmente bene che sembrava fosse una vera intervista, invece che una di personale creazione. Non solo me ne resi conto da sola al termine del compito, ma fu lo stesso Lippera a non credere che l’avessi scritta io, ma che l’avessi copiata da qualche parte.
La verità era che in quel periodo non leggevo altro che Schulz, facevo un’intera scorpacciata delle sue strisce. Essendo ai tempi il mio pane quotidiano, avevo imparato talmente tanto a conoscerlo da essere in grado di intuire quali sarebbero state le sue risposte qualora avessi davvero avuto la possibilità di intervistarlo.
Oggi ve la voglio proporre. Non sono più riuscita a reperire il link del magazine dove fu pubblicata (perché fu finanche pubblicata!), pertanto la leggerete nella sua stesura originale.
Buona lettura.




Non tutti lo conoscevate ma lui conosceva voi meglio di chiunque altro. Lo confermano il grande successo delle sue strisce che, per quasi mezzo secolo, hanno fatto il giro del mondo fino ad approdare in Italia ed, infine, lassù in Paradiso.
Come abbiamo fatto ad ottenere un’intervista con il creatore dei Peanuts, Charles Monroe Schulz?

Charles, ce lo spieghi lei…

Beh, sa con tutte queste tecnologie moderne oggi si può fare di tutto “al di qua e al di là” di questo mondo. C’è la wireless, ci sono i cellulari, c’è facebook, skype… Io preferisco le vecchie maniere. Magari se voi laggiù, riuniti lì in cerchio come i Cavalieri della Tavola Rotonda, provaste a non staccare le mani… quanto al resto, ci penso io a darvi una mano!
(Ride).

Charles, come spiega il successo dei Peanuts?

Non me lo sarei mai aspettato. Ho proposto il fumetto di Charlie Brown per la prima volta nel 1950 alla United Features Syndicate e da allora è divenuto molto popolare. I primi a comparire furono proprio Charlie Brown ed il suo fedele cane, Snoopy. Credo sia stata la semplicità di questi personaggi a colpire il pubblico.


Una cosa alquanto inusuale, considerato che la semplicità ai tempi di oggi viene “bandita” per lasciare il posto a qualcosa di più eccentrico.

Appunto. Come affermava Oscar Wilde “Oggi si conosce il prezzo di tutto e il valore di nulla”. Quali sono i valori della società di oggi? E, se esistono ancora, quanto contano?

Quali sono i valori per Charles Monroe Schulz?

L’umiltà, l’onestà, la sensibilità sono doti che un individuo deve avere a prescindere per riconoscere e credere nei valori quali l’amore, la famiglia, l’amicizia, il pudore, la dignità, il rispetto.

Cose che, l’occhio di un lettore molto attento, scruta e intravvede nelle sue vignette o in qualsiasi dettaglio.

Esatto.

A proposito di valori, di questi tempi non siamo messi molto bene qui in Italia…

Guardi, non per essere offensivo ma sono orgoglioso delle mie origini. Tutti commettiamo degli errori, anche i grandi leader del passato come Kennedy o Nixon ne hanno commesso di sbagli. Noi abbiamo avuto il problema della guerra in Vietnam, la crisi petrolifera che ha portato ad una seria recessione economica, la guerra fredda con l’URSS, la Guerra del Golfo… Adesso si fa un gran parlare delle rivolte in Libia dopo il caso Mubarak in Egitto.

Pensa che Gheddafi crollerà come è successo con il leader egiziano?

In tutta onestà credo di no ma poi, chi lo sa, anche Mubarak sembrava intenzionato a non mollare.

Che idea si è fatto di Barack Obama?

È il Franklin delle mie vignette.

Perché è di colore?

No, per i capelli.

Lei ha sempre voglia di scherzare…

Se non si ha un po’ di umorismo nella vita è meglio essere morti.

A quanto pare lei lo ha anche da morto.

Undici anni fa il mio corpo ha deciso che non voleva più saperne di funzionare, ma se fossi ancora vivo… sa quante cose ancora avrei da raccontare?

Torniamo a noi. Perché ha scelto di raccontare le storie di Snoopy e Charlie Brown attraverso il fumetto?


Il fumetto è fruibile a tutti, grandi e piccini. L’immagine dice più della parola. Così se un bambino prende un fumetto di Snoopy, anche senza saper leggere, capirà quel che vi è rappresentato, il messaggio che l’autore vuole dare. Una foto dice più di un testo. Anche le copertine dei libri sono molto simboliche.

Schulz e Charlie Brown. È la stessa persona o sono due persone diverse?

Sono l’uno il riflesso dell’altro.

Come è nata quest’idea?

Mi è sempre piaciuto disegnare, ma mi piace molto anche lo sport. Ha notato che nella maggior parte degli sport il protagonista principale è un pallone? Ebbene, un giorno mi sono sorpreso a fissare un pallone e così è nata l’idea di disegnare Charlie Brown.

Senza contare che lo sport è il passatempo preferito dei maschi…

Talvolta anche delle femmine. Le donne sanno essere molto più volitive degli uomini.

Charlie Brown, Linus e Schroeder da un lato, Lucy e le altre dall’altro. Una guerra tra i sessi?

Più o meno. Anche se non la definirei proprio così. C’è una giusta contrapposizione.

Quale?

Quella che da sempre contraddistingue gli uomini e le donne di cui le dicevo poco fa. Gli uomini sanno quello che vogliono, le donne lo sanno sempre.


Un esempio?

Hillary Clinton. Ma potrei citarle altri esempi, come la moglie dell’attuale Presidente francese, la cantante Madonna, la maga Circe, Messalina, Maria Tudor, Madre Teresa di Calcutta, Giulietta, Giovanna D’Arco, Sara Tommasi, Elisabetta Canalis, Belen…

Ha visto il Festival di Sanremo?

Mi tolga una curiosità: è un Festival delle canzoni o un Festival del pettegolezzo?

Perché non facciamo rispondere a Snoopy?

De minimis non curat lex.

Prima di disegnare una nuova vignetta ha già in mente la storia che vuol raccontare?

No. Tutto nasce dal mio rapporto con la realtà. Prima di saper disegnare, scrivere o dipingere bisogna saper osservare. Solo così possiamo permettere al mondo esterno di penetrare dentro di noi.

Gli adulti nei suoi fumetti vengono nominati, ma non appaiono mai.

Trovo splendido che ad insegnarti la vita sia un bambino.

Un modo come un altro per dirla come Ghandi: sono le cose semplici che mozzano il fiato. Dica la verità, tra lei e lui, lassù, chi è che vince le partite di burraco?

Abbiamo fatto un accordo, se mi lascia vincere gli regalo il mio burro di noccioline.

Quali noccioline?

I Peanuts, naturalmente. Sa, è un mio grande ammiratore.


Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Interviste | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 27/04/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


"Ti amo" e "Ti voglio bene" (quando sono veri)



"È facile dire Ti amo e Ti voglio bene quando non sono veri.

Ma quando sono veri ti trema a tal punto il mondo sotto i piedi

che riesci a dirlo solo una volta ogni tanto".

(Nicola Pesce, Il sapore dell'albicocco Mondadori Editore 2023)

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Aforismi | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 27/04/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Una ricerca


Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Strisce | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 27/04/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Ambizione


"L'ambizione s'attacca più facilmente alle anime piccole che alle grandi,

come il fuoco si appicca più facilmente alla paglia e alle capanne che ai palazzi."

                                                                 (Nicolas de Chamfort)

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Aforismi | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data pubblicazione : 27/04/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


2025 Copyright: Charlie Brown

Developer : Marco Giuseppe Starace, Versione App: 12.0