Charlie Brown
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro ?"
"Non ho alcun dubbio!"
(Luciano De Crescenzo)
Leggendo Madame Bovary, il capolavoro di Gustave Flaubert del 1856, ciò che resta scolpito nella memoria è la condizione femminile della protagonista, una gabbia mentale quanto fisica tanto da vedere nell’uomo non solo il problema, ma anche la soluzione di tutti i problemi.
La trasposizione teatrale del romanzo, in scena in questi giorni al Piccolo Eliseo per la regia di Andrea Baracco, riproduce fedelmente l’opera dello scrittore francese, avvalendosi dell’interpretazione di otto magnifici attori che sanno incarnare alla perfezione i personaggi che animano lo scenario.
A dar voce alle passioni, frustrazioni, romanticherie, desideri e aspirazioni di Emma Bovary è una sorprendente e stupefacente Lucia Lavia. continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Se andando a teatro per vedere Romeo e Giulietta pensate di assistere alla solita tragedia shakespeariana avete pensato male, perché nulla di quello che immaginavate di vedere accadrà davanti ai vostri occhi. Se poi a dirigere la compagnia degli attori è un ardito Andrea Baracco, la buona riuscita dello spettacolo è più che garantita. Pochi elementi, pochi costumi, una scenografia ridotta ma essenziale. Nel testo di Romeo e Giulietta conta solo la poesia e ciò che essa è in grado di suscitare in chi l’ascolta. Infine aggiungiamo due giovanissimi ma bravissimi attori come Lucia Lavia (Giulietta) e Antonio Folletto (Romeo), supportati da un valido e superlativo Alessandro Preziosi (Mercuzio), e il successo è assicurato.
Due compagini in ferro e in plexiglas ai lati del palcoscenico rappresentano la dimora dei Montecchi e dei Capuleti. Al loro interno troviamo gli attori: Woody Neri (padre Capuleti), Roberta Zanardo (madre Capuleti), Daniele Paoloni (padre Montecchi) e Alessia Pellegrino (madre Montecchi). continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Ci siamo quasi. Dal 14 febbraio al 5 marzo sarà in scena al Teatro Eliseo, Romeo e Giulietta, una produzione Khora Teatro, in coproduzione col Teatro Stabile d’Abruzzo, per la regia di Andrea Baracco con Lucia Lavia, nel ruolo di Giulietta, e Antonio Folletto, nel ruolo di Romeo. A vestire i panni di Mercuzio ritroveremo Alessandro Preziosi, altro eccellente attore che abbiamo imparato ad apprezzare non solo al cinema e in televisione, ma anche a teatro nel ruolo di Don Giovanni di Molière e Cyrano de Bergerac.
Nell’attesa di assistere a quella che è la tragedia più famosa del drammaturgo inglese, abbiamo intervistato Lucia Lavia, la quale ci ha svelato non poche novità – e sorprese – riguardo i personaggi di Giulietta e Romeo. continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Credits: illustrazione da una tavola dell'albo n. 4 del febbraio 1972, L'uomo della rocca
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Accedi o Registrati per commentare l'articolo