Charlie Brown

"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro ?"
"Non ho alcun dubbio!"
(Luciano De Crescenzo)


Un omaggio teatrale ad Alda Merini

 

Un omaggio teatrale ad Alda Merini

Alda Merini, una delle più grandi poetesse del Novecento, viene omaggiata a teatro con La pazza della porta accanto di Claudio Fava, un testo che si compone di un solo atto unico in cui a dar voce e volto alla poetessa dei navigli e ai suoi emozionanti versi è una splendida Anna Foglietta diretta da Alessandro Gassmann.

Il testo prende il titolo dall’omonima opera in prosa dell’autrice milanese pubblicata da Bompiani nel 1995 ma che, nel contesto teatrale e nell’intenzione di Fava, assume i connotati di una denuncia civile contro i trattamenti subiti da chi, proprio come Alda Merini, ha sperimentato sulla propria pelle l’inferno nei manicomi prima della riforma Basaglia del 1978. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 13/06/24

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


La battaglia di Elio Germano: gioco, realtà o finzione?

 

La battaglia di Elio Germano: gioco, realtà o finzione?

Arriva dietro le spalle Elio Germano, cogliendo tutti di sorpresa. Uno si aspetta di vederlo comparire sul palco, allestito solo di un leggio, e invece no. Esordisce con un caloroso buonasera a tutti come se fosse un conduttore televisivo di uno show che sta per andare in onda, indossa semplici jeans, una camicia bianca e un maglione grigio. Viso pulito, ben pettinato, aspetto in ordine.

Chi è questo personaggio che si muove tra il pubblico e sale e scende dal palco preso da una strana euforia?  continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 13/06/24

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Il silenzio grande di Maurizio De Giovanni spalanca le porte dell'imprevedibile al Teatro Quirino

 

Il silenzio grande di Maurizio De Giovanni spalanca le porte dell'imprevedibile al Teatro Quirino

E' una strana cosa il silenzio. Uno strumento di comunicazione unico a differenza di tutti gli altri mezzi di comunicazione messi a disposizione dell'uomo. Unico perché naturale, ontologico nell'essere umano, non ci si serve di un oggetto, di un dispositivo elettronico o telegrafico o di un calamaio per dire qualcosa a qualcuno.

Nel silenzio si dicono tante cose. Ma nessuno è in grado di comprendere quest'idioma alla portata di tutti..

Esistono tante forme di silenzio: alcuni sono tanti silenzi piccoli che, col passare del tempo, diventano silenzi grandi. E' quanto accade nella famiglia Primic nello spettacolo di Maurizio De Giovanni e diretto da Alessandro Gassmann. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 13/06/24

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


La pazza della porta accanto

 

La pazza della porta accanto, c'è sempre un grano d'amore nella follia

Sarà in scena  fino all'11 dicembre al Teatro Eliseo La pazza della porta accanto  di Claudio Fava, spettacolo che omaggia la figura della poetessa Alda Merini interpretata da una splendida Anna Foglietta per la regia di Alessandro Gassmann. 

Alda Merini è stata una delle più grandi poetesse del Novecento con una proficua produzione di opere tra scritti, poesie e aforismi; la ragione di tanta dedizione nei confronti della poesia  è insita nell'amore che la Merini nutriva nei confronti della vita, oltre ad una componente di dolore e di disagio che ha permeato la sua esistenza dovuta a momenti di schizofrenia di cui era affetta. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 10/06/24

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Il primo giorno della mia vita, la recensione del film di Paolo Genovese

 

Il primo giorno della mia vita (2023), la recensione del film di Paolo Genovese

La vita non è che uno stato d'animo. Le pellicole di Paolo Genovese ci hanno sempre aiutato a riflettere sui comportamenti umani, in particolare sul rapporto con gli altri e sulla natura profonda dell'uomo. 

Con Il primo giorno della mia vita, concepito da principio dall'autore come libro (edito da Einaudi nel 2018)  e adesso trasposto al cinema - nelle sale dal 26 gennaio - il regista romano si interroga sul senso dell'esistenza, se per vita intendiamo una condizione necessaria  per essere felici e, ove questa condizione non si avveri, se varrebbe la pena buttare tutto alle ortiche. continua a leggere 

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 10/06/24

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


I formidabili viaggi

 

I formidabili viaggi nel tempo del signor “ovunque”

Può un uomo morire e poi rinascere? Nella vita mortale no, ma biologicamente e spiritualmente sì.

Spiritualmente ognuno ha il potere di rinascere tutte le volte che lo desidera. 

E' quello che accade a Robert Partout, protagonista del romanzo d'esordio di Tommaso Landolfo, I ricordi spezzati di Robert Partout  edito dalla casa editrice Les Flaneurs (p. 189, €. 15,00 anno 2019).

Perché “spezzati”? La storia è molto particolare.  continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 03/06/24

Accedi o Registrati per commentare l'articolo