Charlie Brown

"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro ?"
"Non ho alcun dubbio!"
(Luciano De Crescenzo)


E poi si vede (2025), la recensione del film de e con I Sansoni: a volte una raccomandazione non basta


Disoccupazione. La malattia del XXI secolo. Qual è la cura? Iscriversi a un concorso, inventarsi un lavoro o, meglio ancora, intraprendere tutt’e due le strade. È quello che fanno Federico Pagano (Federico Sansone) e Fabrizio Caruso (Fabrizio Sansone), i fratelli siciliani del duo I Sansoni, ormai celebri sui social. Con una pagina da un milione di followers, i fratelli Sansone esordiscono al cinema nella commedia di Giovanni Calvaruso distribuita da Warner Bros Pictures. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 14/04/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Il padrone di casa. La bellezza e il teatro sono i veri protagonisti della commedia



“La bellezza salverà il mondo”. Con questa frase si apre e si chiude lo spettacolo Il padrone di casa, andato in scena al Teatro Marconi dal 23 dicembre fino al 10 gennaio, per la regia di Claudio Boccaccini con Felice Della Corte, Francesca Ceci, Riccardo Bàrbera, Massimo Milazzo e Gabriele Capparucci.

La massima è tratta da L’idiota di Fëdor Dostoevskij e citata all’interno della pièce teatrale. Sembra una battuta lanciata lì a caso, fuori dal contesto della commedia, eppure solo alla fine ci si rende conto che è la chiave di lettura di tutta la rappresentazione.

Sul palco ci sono cinque attori. I primi quattro sono una famiglia composta da Manuela (Francesca Ceci) con il figlio tredicenne Gabriel Omar (Gabriele Capparucci), il fratello di lei, Emiliano (Riccardo Bàrbera) e il loro padre, finto invalido (Massimo Milazzo). In attesa di ottenere dal comune una casa dove poter abitare, i nostri quattro personaggi decidono di occuparne una abusivamente, a pianterreno, in un palazzo vuoto e apparentemente abbandonato. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 14/04/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Altrove, quell'universo di sogni impossibili

“La vita in generale? La risposta, di solito, è una scrollata di spalle. La vita in generale va avanti, con le solite cose date per scontate: avere qualcosa da mettere nel piatto, avere un posto per dormire, avere famiglia e amici. Questa è la vita in generale. Che sembra ai margini. E invece è il centro di tutto”. Questo è ciò che scrive Tito Faraci della vita in generale nel suo omonimo romanzo edito da Feltrinelli. “Il nostro spettacolo è una piccola cosa perché parla di piccole cose. Cose così. La vita, insomma” e questo è ciò che scrive Paola Ponti dello spettacolo Altrove, in scena al Piccolo Eliseo dal 16 novembre, aggiungendo “Ci siamo ritrovati a raccontare un semplice incontro, di quelli che però a volte diventano l’incontro”. continua a leggere

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 14/04/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Due brave sorelle

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 05/04/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Tracce di tacchi

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 31/03/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo


Musicarpia, musica sovversiva e collettiva

Autrice : Carla Iannacone | Categoria : Recensioni | Commenti pubblicati dagli utenti : 0 | Data : 31/03/25

Accedi o Registrati per commentare l'articolo